The Guide “La Repubblica” Ristoranti della Sicilia 2015-2016, 1.700 ristoranti e altri locali, page 426, wrote about us.
La Repubblica “Ristoranti della Sicilia 2015-2016”

Agriturismo Bannata :: Piazza Armerina – Enna
La Masseria in pietra, tipica dell’entroterra siciliano e risalente ai primi dell'ottocento, sorge accanto a una preesistente struttura rurale settecentesca.
The Guide “La Repubblica” Ristoranti della Sicilia 2015-2016, 1.700 ristoranti e altri locali, page 426, wrote about us.
“Io Donna” wrote about us, attached Corriere della Sera, 31 October 2015.
Dalle stalle alle stelle
«Dei ricordi infantili si era salvato ben poco: il noccioleto ridotto in cenere per mano di ottusi cacciatori di conigli, il fragoleto perduto per incuria, i pioppeti tagliati da mano sconosciuta. Restavano soltanto le palme del giardino, i noci e le mura della masseria settecentesca. Da lì ho ricominciato». Nietta Bruno, già proprietaria della vicina maison d’hôtes La Casa del Poeta, racconta come si è riappropriata della fabbrica agricola in contrada Bannata (dall’arabo-siculo “baciata dal sole”), a 3 km da Piazza Armerina. Una classica masseria autarchica siciliana dove si produceva vino, olio, frumento, che Nietta ha ereditato dalle zie e trasformato in un agriturismo di cinque camere, ricavate nella conigliera e nel pollaio. Negli interni semplici, di campagna, ha voluto che «restasse la memoria della sicilianità». Con un valore aggiunto: la sala cinematografica da 100 posti ricavata dall’accorpamento di magazzini e stalle dove, aiutata dall’amica Luisa Morandini, Nietta ha organizzato rassegne che contemplassero proiezioni anche nel baglio, il cortile esterno. Di giorno, in questa stagione, si va a osservare la raccolta dello zafferano. O quella delle olive nell’eccezionale uliveto (400 diverse varietà) di Villa Zagaria, a Pergusa.
Leggi Articolo su Io Donna Corriere della Sera