Primo giorno

Visita ai mosaici della Villa Romana del Casale di Piazza Armerina, patrimonio dell’UNESCO.
Rientro in azienda. Nel pomeriggio visita all’antica città di Piazza Armerina, ricca di chiese e di monumenti storici e visite “golose” nelle famose pasticcerie della città.

Secondo giorno

Visita al Museo Archeologico di Aidone e ai resti della città sicula di Morgantina. Rientro in azienda. Partecipazione, a seconda del periodo, alle varie attività aziendali: agricole, culturali, etc.

Terzo giorno

Visita al Parco minerario di Floristella, rara testimonianza di archeologia industriale. Rientro in azienda. Nel pomeriggio visita della città di Enna: il Castello di Lombardia, la Rocca di Cerere, il Duomo, il museo archeologico, la Torre di Federico, le Fonti delle Ninfe.

Quarto giorno

Visita alle Riserve naturali di Rossomanno con il “cunvintazzu “e di Ronza con le sue “pietre incantate”. La masseria, su richiesta, prepara per i suoi ospiti cestini d’asporto per una colazione da consumare nei luoghi di visita. Rientro nel tardo pomeriggio.

Quinto giorno

Visita alla diga Nicoletti presso il Circolo Nautico “Tre Laghi” con possibilità di effettuare attività sportive (sci nautico, canoa, vela, mountain bike, tiro con l’arco, ree-climbing, bird watching). Visita guidata allo stabilimento di “Pandittaino”, esemplare per la sua capacità di coniugare una produzione artigianale con quella industriale.

Sesto giorno

Visita a Calascibetta nota per la Necropoli di Realmese e per il Villaggio Bizantino. Visita in un caseificio locale per assistere alla produzione dello storico formaggio “piacentino ennese” DOP e delle ricotte e dei formaggi pecorini dell’entroterra.

Settimo giorno

Lezioni facoltative nell’orto dell’azienda.
Lezioni di cucina tradizionale dell’ennese in azienda anche in lingua inglese e in francese.
Proiezioni di filmati sul territorio.